Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Vercelli (Apre il link in una nuova scheda)

prontuario delle attuali disposizioni su green pass mascherine ed accessi

Ente pubblico Ingresso utenti Dal 1° aprile l’ingresso agli uffici pubblici, banche e poste, tutti luoghi dove finora era richiesto il certificato verde base e nei quali l’accesso diventa libero (sempre con mascherina) Palestre fino al 30...
Data:

30 marzo 2022

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Ente pubblico
Ingresso utenti

Dal 1° aprile l’ingresso agli uffici pubblici, banche e poste, tutti luoghi dove finora era richiesto il certificato verde base e nei quali l’accesso diventa libero (sempre con mascherina)

Palestre

fino al 30 aprile chi frequenta piscine e palestre al chiuso o pratica sport di squadra al chiuso, avrà bisogno ancora del super green pass (vaccinazione o guarigione).

Spettatori partite / eventi

eventi sportivi all’aperto basta il green pass base. È sufficiente perciò il tampone per la vedere la partita allo stadio. Per gli eventi al chiuso, per esempio nei palazzetti dello sport per assistere alle partite di volley o basket, resta l’obbligo di super green pass. È sempre richiesta, sia allo stadio che al palazzetto dello sport, la mascherina Ffp2. La stessa mascherina è obbligatoria su funivie, cabinovie e seggiovie coperte per accedere agli impianti sciistici.

Feste compleanno (in caso richiedano sale per...)

Per qualsiasi tipo di festa organizzata in un locale al chiuso (compleanno, laurea, nozze, cresima, comunione ecc.) gli invitati devono essere muniti di super green pass.

Cinema, teatri, concerti e discoteche

dal 1° al 30 aprile, variano all’aperto e al chiuso. Per vedere un film, uno spettacolo teatrale o assistere a un concerto al chiuso bisognerà indossare una mascherina Ffp2 e mostrare il Super Green Pass. Per le stesse attività, se svolte all’aperto, basterà il green pass base. Sempre con obbligo di mascherina Ffp2. In discoteca, dove si tornerà a capienza piena, c’è obbligo di super green pass. E basterà la mascherina chirurgica, da levare solo in pista al momento del ballo

tram, bus e metropolitane

Per salire sui mezzi di trasporto pubblico locale non serve nessun certificato. Dal primo aprile decade infatti l’obbligo di Green Pass rafforzato. Ancora per un mese l’unico obbligo che dovranno rispettare i passeggeri è quello di indossare la mascherina Ffp2. Dal 1° maggio, a meno di proroghe, decadrà anche questo obbligo

Lavoratori

under e over 50 non ancora vaccinati
OVER 50 Resta l’obbligo fino al 15 giugno di concludere il ciclo vaccinale, compreso il richiamo. In caso contrario scatta una multa una tantum di 100 euro. Cambiano però le regole al lavoro. Sin dal 25 marzo, infatti, gli over 50 non vaccinati possono accedere ai luoghi di lavoro con il green pass base. Niente più sospensione dal lavoro e dallo stipendio per chi non si vaccina (come è stato finora).
Per gli under 50, già tenuti al green pass base al lavoro, non cambia nulla.

Per l'accesso ai luoghi di lavoro dei lavoratori over 50 dunque , l’articolo 8, al comma 6 del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, elimina dal 25 marzo, data di entrata in vigore del provvedimento, l’obbligo di esibizione del super green pass. Tale disposizione, infatti, viene sostituita dall'obbligo da parte dei lavoratori ultracinquantenni di possesso ed esibizione, su richiesta, del green pass base fino alla data del 30 aprile 2022.

Dal 1° maggio sarà eliminato l'obbligo di green pass per accedere ai luoghi di lavoro. Fanno eccezione i lavoratori nelle professioni sanitarie, quelli negli ospedali e nelle RSA, che avranno fino al 31 dicembre 2022 l'obbligo vaccinale con la sospensione dal lavoro

Positivo/ contatto stretto con un positivo

Dal 1 aprile sono previste regole uguali per tutti sulla quarantena, senza distinzione tra chi ha fatto il vaccino e chi no. Addio quarantene quindi, anche per i non vaccinati, a seguito di contatto con un caso positivo al Covid: anche a loro si applicherà il regime dell'auto sorveglianza, con obbligo di indossare per 10 giorni con mascherina Ffp2 e tampone necessario solo in caso di sintomi. Non cambiano, per ora, le regole invece per chi è positivo, che deve stare in isolamento (in linea di massima) per 7 o 10 giorni a seconda che sia o meno vaccinato.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 30/03/2022 09:57:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet