Descrizione
Nell’ambito delle politiche securitarie promosse dall’Amministrazione Comunale di Vercelli rientra anche la “Campagna di prevenzione e contrasto delle truffe agli anziani”: progetto finanziato dal Ministero dell’Interno ed attuato dal Corpo di Polizia Locale, nato dall’esigenza di attuare importanti misure a tutela della fascia di popolazione più esposta al fenomeno del raggiro.
L’iniziativa prevede la promozione di incontri formativi ed informativi della durata di circa 2 ore, nel corso dei quali gli operatori del Corpo di Polizia Locale espongono ed analizzano le tipologie di truffe ed i “modus operandi” dei truffatori, così da informare, formare e sensibilizzare la popolazione con l’obiettivo di richiamare l’attenzione delle potenziali vittime al fine di prevenire, per quanto possibile, sgradevoli episodi perpetrati in loro danno. Al termine dell’incontro ai partecipanti vengono distribuiti brochure informative e gadget a tema.
L’edizione progettuale relativa all’anno 2025, così come approvata dalla locale Prefettura, prevede anche il coinvolgimento dei Comuni facenti parte della Provincia di Vercelli e ciò in quanto la cittadinanza che a vario titolo potrebbe essere colpita, suo malgrado, dall’increscioso e deprecabile fenomeno delle truffe, non è solo quella del capoluogo. L’ampia articolazione del territorio provinciale, costituita da un elevato numero di Comuni, rende, però, impraticabile l’attuazione del progetto in ognuna delle singole realtà comunali.
Tuttavia, proprio con l’intento di garantire una partecipazione più diffusa ed inclusiva possibile, coinvolgendo anche la popolazione delle realtà aventi dimensioni più contenute, si è inteso individuare, tra tutti ed oltre alla città capoluogo, sei Comuni che, per densità di popolazione e dislocazione geografica, potessero rivelarsi idonei a soddisfare una copertura territoriale omogenea, così da assicurare una gestione efficace ed efficiente dell’attività progettuale.
Nella locandina allegata si possono trovare le informazioni in merito alle date, gli orari ed i luoghi dove avverranno gli incontri.
L’iniziativa prevede la promozione di incontri formativi ed informativi della durata di circa 2 ore, nel corso dei quali gli operatori del Corpo di Polizia Locale espongono ed analizzano le tipologie di truffe ed i “modus operandi” dei truffatori, così da informare, formare e sensibilizzare la popolazione con l’obiettivo di richiamare l’attenzione delle potenziali vittime al fine di prevenire, per quanto possibile, sgradevoli episodi perpetrati in loro danno. Al termine dell’incontro ai partecipanti vengono distribuiti brochure informative e gadget a tema.
L’edizione progettuale relativa all’anno 2025, così come approvata dalla locale Prefettura, prevede anche il coinvolgimento dei Comuni facenti parte della Provincia di Vercelli e ciò in quanto la cittadinanza che a vario titolo potrebbe essere colpita, suo malgrado, dall’increscioso e deprecabile fenomeno delle truffe, non è solo quella del capoluogo. L’ampia articolazione del territorio provinciale, costituita da un elevato numero di Comuni, rende, però, impraticabile l’attuazione del progetto in ognuna delle singole realtà comunali.
Tuttavia, proprio con l’intento di garantire una partecipazione più diffusa ed inclusiva possibile, coinvolgendo anche la popolazione delle realtà aventi dimensioni più contenute, si è inteso individuare, tra tutti ed oltre alla città capoluogo, sei Comuni che, per densità di popolazione e dislocazione geografica, potessero rivelarsi idonei a soddisfare una copertura territoriale omogenea, così da assicurare una gestione efficace ed efficiente dell’attività progettuale.
Nella locandina allegata si possono trovare le informazioni in merito alle date, gli orari ed i luoghi dove avverranno gli incontri.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 22/10/2025 11:06:22