Descrizione
La visita guidata impegna qualche ora e il percorso sviluppa un modesto dislivello.
Carcoforo estateDai ponti di Campo Ragozzi si imbocca la vecchia mulattiera pianeggiante che segue il corso del torrente Egua in direzione di Carcoforo. Lungo il percorso si trovano i resti di un'antica segheria ad acqua.
Si raggiunge la località Piè di Rosso, antico insediamento walser in cui è ancora conservata una casa metà in legno e metà in muratura, recentemente restaurata, e una chiesetta con affreschi datati 1527.
Si prosegue costeggiando più da vicino il torrente, si attraversa una zona con uno stagno chiamato Laghetto e pascoli ormai semi abbandonati.
Si arriva poi alla chiesa del Gabbio Grande e ci si immette nel percorso Gabbio-In cima la Villa.
Carcoforo estateDai ponti di Campo Ragozzi si imbocca la vecchia mulattiera pianeggiante che segue il corso del torrente Egua in direzione di Carcoforo. Lungo il percorso si trovano i resti di un'antica segheria ad acqua.
Si raggiunge la località Piè di Rosso, antico insediamento walser in cui è ancora conservata una casa metà in legno e metà in muratura, recentemente restaurata, e una chiesetta con affreschi datati 1527.
Si prosegue costeggiando più da vicino il torrente, si attraversa una zona con uno stagno chiamato Laghetto e pascoli ormai semi abbandonati.
Si arriva poi alla chiesa del Gabbio Grande e ci si immette nel percorso Gabbio-In cima la Villa.
Bibliografia
http://www.comunitamontanavalsesia.it/ecomuseo/ecomuseo-della-cultura-walser/carcoforo
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Telefono | 0163.51555 (Comunità montana Valsesia) |