Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Vercelli (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Il complesso degli alpeggi raprpesentato dall'Alpe Egua e dagli alpeggi vicini costituisce uno dei pascoli più rigogliosi della Valsesia.

Vallone EguaRisalita la "Villa" e superato il "Frassu del Vote", si imbocca la mulattiera. Poco oltre è possibile ammirare "la gula" , orrido scavato dal torrente Egua. E' questo il luogo dove in passato era attiva una cava di pietra ollare, materiale che veniva utilizzato principalmente per la fabbricazione di stufe (furnei) e di pentole (lavecc).

Costeggiando uno stupendo bosco di larici si attraversa la zona delle "pasquate", insediamenti temporanei (maggenghi) in cui si praticava la fienagione ed il pascolo nel periodo antecedente l'inalpamento.

Si prosegue superando le casere dell'Alpe Piovale ed il Rio Pian delle Ruse giungendo all'Alpe Egua. Al ritorno con una breve deviazione è possibile sostare presso il Rifugio Boffalora.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Telefono 0163.51555 (Comunità montana Valsesia)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet