Descrizione
Da Carcoforo si segue l'itinerario per la Bocchetta degli Strienghi fino a quota 2100 m ca., poi si piega a destra entrando in una conca che si impenna con una serie di canalini.
Si risale quello centrale (40°, stretto) fino ad un colletto da cui per la breve cresta si giunge in vetta alla Cresta delle Dorcie 2469 m.
Si scende poi sul versante Sud dapprima per un ripido canale (45°, 100 m), poi per ampi e splendidi pendii fin all'A. Vallè Piat 2038 m.
Rimesse le pelli di foca, si risale di nuovo su terreno ripido fino alla Cima Pianone 2354 m, dalla quale si può rientrare sul versante Nord e scendere per un ampio e ripido canalone (40°) che consente di tornare sull'itinerario di salita nei pressi dell'A. Egua 1799 m.
Si risale quello centrale (40°, stretto) fino ad un colletto da cui per la breve cresta si giunge in vetta alla Cresta delle Dorcie 2469 m.
Si scende poi sul versante Sud dapprima per un ripido canale (45°, 100 m), poi per ampi e splendidi pendii fin all'A. Vallè Piat 2038 m.
Rimesse le pelli di foca, si risale di nuovo su terreno ripido fino alla Cima Pianone 2354 m, dalla quale si può rientrare sul versante Nord e scendere per un ampio e ripido canalone (40°) che consente di tornare sull'itinerario di salita nei pressi dell'A. Egua 1799 m.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Carcoforo |
Dislivello | 1500 mt. |
Informazioni | Itinerario di difficile individuazione se non si conoscono molto bene i passaggi chiave, si svolge tutto su terreno molto ripido e richiede condizioni primaverili. |